Condizioni Generali di Contratto Jimdo

Nota importante: Agli utenti dei servizi Dolphin, oltre i presenti Termini e condizioni generali, si applicano anche i Termini e le condizioni generali di Dolphin, ove non previsto diversamente dalle presenti condizioni.

1. Generalità

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito: CGC) sono finalizzate a regolare i diritti e gli obblighi connessi con l’uso dei servizi del provider Jimdo GmbH (in seguito: Jimdo o “noi”) e dell'utente Jimdo in connessione con l’accesso ai nostri servizi e ad ulteriori servizi, applicazioni, applicazioni mobili e funzioni che sono offerti da Jimdo, salvo che sia espressamente stabilito altrimenti.

1.2 Si applicano esclusivamente le nostre CGC. Non sono riconosciute condizioni dell’utente Jimdo che si discostino dalle presenti CGC o siano in contrasto con esse, a meno che non abbiamo espressamente acconsentito in forma scritta alla loro applicazione. Le presenti CGC si applicano anche quando noi forniamo all’utente Jimdo i nostri servizi senza riserve, pur essendo a conoscenza di condizioni dell'utente Jimdo che si discostino dalle presenti CGC o siano in contrasto con esse.

2. Conclusione del contratto

2.1 Un contratto si conclude, salvo diversamente concordato individualmente, soltanto con il completamento della procedura di registrazione. La procedura di registrazione è completata con successo solo quando noi lo avremo comunicato per e-mail.

2.2 Gli utenti Jimdo hanno in qualsiasi momento la possibilità di stampare le presenti CGC (testo del contratto). A tale scopo, si può utilizzare la funzione di stampa del browser.

2.3 Non sussiste alcun diritto alla stipulazione di un contratto. Ci riserviamo il diritto di rifiutare un’offerta di stipulazione di un contratto da parte di un utente Jimdo senza obbligo di addurne il motivo.

2.4 Un prerequisito per la registrazione di un sito Jimdo è che l’utente Jimdo abbia un’età minima di 16 anni. Jimdo non raccoglie consapevolmente alcuna informazione da minori o altre persone che dal punto di vista legale non siano in grado di utilizzare i nostri servizi e siti web. Nel caso venissimo a conoscenza del fatto di aver raccolto dati personali da minori, i suddetti saranno cancellati immediatamente; a meno che la legge non ci imponga di conservare i dati in oggetto.

2.5 Se l’utente Jimdo gestisce un negozio online sul suo sito Jimdo, allora l’età minima è di 18 anni.

3. Le nostre prestazioni

3.1 Jimdo rende disponibile un servizio online mediante il quale gli utenti Jimdo possono creare un account utente (account Jimdo). Mediante questo account Jimdo, l’utente Jimdo può creare, gestire e modificare uno o più siti Jimdo (di seguito denominati “sito/siti Jimdo” o “sito/siti web Jimdo”). Il servizio fornito permette all’utente di adattare il design del suo sito web Jimdo, di caricare i propri contenuti e/o di gestire un negozio online.

3.2 Jimdo offre diverse versioni dei suoi servizi, chiamate “Pacchetti”, “Piani” o “Abbonamenti”. Tutte le caratteristiche dei vari pacchetti, gratuiti o a pagamento, sono reperibili su https://it.jimdo.com/offerta/.

3.3 Prestazioni e servizi gratuiti offerti volontariamente da parte del provider possono essere sospesi in qualsiasi momento. In tal caso, l’utente Jimdo non ha alcun diritto alla prosecuzione del servizio.

3.4 Acuni pacchetti di servizi possono includere pubblicità sul sito web Jimdo pubblicato. L’utente Jimdo non è autorizzato a modificare, rimuovere o nascondere la pubblicità presente.

3.5 Un sito Jimdo creato dall’utente sarà reso pubblico su un sottodominio selezionato dall’utente o generato dal sistema. L’utente Jimdo non è autorizzato a inoltrare un dominio ospitato esternamente a un sito gratuito Jimdo o a far visualizzare il sito Jimdo gratuito in un sito web esterno (ad es. collegamento via frame o iframe).

3.6 Nella modalità di modifica di tutti i prodotti Jimdo, ai fini della garanzia della qualità raccogliamo dati utilizzando Google Analytics. Questa raccolta di dati avviene per tutto il sito web. Noi usiamo le informazioni raccolte per correggere errori e per migliorare la facilità di utilizzo della nostra offerta. Ci riserviamo il diritto di utilizzare altri sistemi di analisi web. Riguardo a tale procedura forniremo informazioni nella nostra informativa sulla protezione dei dati. Relativamente all’uso di altri sistemi di analisi web, ci assumiamo la responsabilità di eseguire un’attenta selezione del rispettivo fornitore di servizi e di far osservare i requisiti di protezione dei dati per l’uso del rispettivo sistema.

3.7 Ci riserviamo il diritto di ricorrere a servizi di terze parti, nel rispetto delle normative applicabili a Jimdo per la fornitura dei servizi e in conformità al Contratto per il trattamento dei dati personali per servizi online.

3.8 Jimdo può offrire servizi di provider terzi che possono essere integrati sui siti dell’utente Jimdo per estendere i pacchetti di servizi. La natura e l’estensione del suddetto utilizzo dipendono anche dalle rispettive CGC e dall’informativa sulla protezione dei dati dei provider terzi, alle quali si fa riferimento separatamente. L’utilizzo di questi servizi di provider terzi avviene a proprio rischio; Jimdo non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall’utilizzo di servizi di provider terzi. Prima dell’integrazione/connessione di questi servizi di provider terzi, l’utente deve sempre controllare l’informativa sulla protezione dei dati e le CGC dei suddetti provider terzi, poiché in seguito all’integrazione, il provider terzo potrebbe avere accesso a determinati dati personali forniti dall’utente. A titolo di esempio, i dati personali che Jimdo trasmette a un account o una piattaforma di terze parti (come ad es. un account di social network) potrebbero a loro volta essere trasmessi a determinate terze parti, o resi disponibili per il pubblico in generale, secondo le condizioni relative alla protezione dei dati valide per lo specifico account o la piattaforma.

3.9 A seconda del pacchetto di servizi scelto, offriamo agli utenti l’integrazione degli strumenti di analisi web resi disponibili da Jimdo sulla base di Google Analytics. In tal caso, gli utenti ricevono l’accesso ai nostri dati di analisi web riguardanti i loro rispettivi siti Jimdo.

3.10 Jimdo si riserva il diritto di estendere servizi o funzioni, di modificare, eliminare e apportare miglioramenti, soprattutto se essi contribuiranno al miglioramento tecnico o saranno ritenuti necessari per prevenire eventuali abusi. Eseguiremo le suddette modifiche solo se tali modifiche saranno accettabili dagli utenti Jimdo o se saremo tenuti a farlo in applicazione delle disposizioni di legge.

3.11 Jimdo è l'unico soggetto responsabile per la presentazione e il design dell'area amministrativa del sito (ad esempio il pannello di controllo o CMS). Jimdo si riserva il diritto di mostrare nell'area amministrativa del sito pubblicità di prodotti o contenuti commerciali di altri sponsor che, secondo Jimdo stesso, potrebbero facilitare gli utenti nella creazione, sviluppo e manutenzione del proprio sito.
Jimdo si riserva il diritto di inviare all'utente Jimdo, attraverso l'area di amministrazione del sito o per email (dietro consenso dell'utente), dei questionari o sondaggi per valutare il gradimento dei propri prodotti. L'utente decide, per ogni questionario, se intende partecipare e che tipo di informazioni desidera trasmettere a Jimdo (Art. 6, paragrafo 1, lett. a del RGPD).

4. Dati personali

4.1 L’utente Jimdo assicura che i dati personali da egli forniti sono completi e veritieri. In singoli casi, ci riserviamo il diritto di richiedere una prova adeguata di identità.

4.2 L’utente Jimdo è obbligato a mantenere aggiornate le informazioni personali.

4.3 Per poter escludere un uso non autorizzato da parte di terzi, l’utente Jimdo è obbligato a tenere segreti i dati di accesso. Se l’utente Jimdo ha motivo di ritenere che terzi non autorizzati abbiano acquisito o possano acquisire conoscenza dei dati di accesso, egli è tenuto ad informarci immediatamente. In tal caso, l’utente Jimdo è obbligato anche a cambiare immediatamente la propria password.

4.4 L’utente Jimdo accetta di ricevere per fini contrattuali comunicazioni elettroniche da parte di Jimdo (ad es. fatture, importanti informazioni contrattuali o modifiche tecniche significative). Pertanto, è molto importante che i dati dell'account Jimdo (“Account”) siano sempre aggiornati. Jimdo declina ogni responsabilità per la mancata ricezione di una notifica via e-mail a causa del fatto che l'indirizzo e-mail sia errato/non più attuale. Dopo aver ricevuto le presenti informazioni in formato elettronico, l'utente Jimdo può revocare il suo consenso in qualsiasi momento, con validità per il futuro, inviando una notifica a Jimdo (datenschutz@jimdo.com). In tal caso, tuttavia, Jimdo si riserva il diritto di chiudere l’account Jimdo dell’utente in conformità al punto 14 e 3.3.

5. Obblighi generali dell’utente Jimdo

5.1 Per tutti i contenuti che l’utente Jimdo mantiene disponibili o salva su siti web Jimdo è responsabile l’utente Jimdo. Noi non siamo obbligati ad esaminare i siti Jimdo degli utenti Jimdo per accertare eventuali violazioni delle leggi.

5.2 L’utente Jimdo è obbligato a rispettare tutte le leggi vigenti nel proprio Paese, nonché le norme applicabili nella Repubblica federale di Germania. Questo vale in modo esplicito anche per eventuali disposizioni di legge aggiuntive per la gestione di un negozio online.

5.3 L’utente Jimdo si impegna ad adempiere spontaneamente all’obbligo di pubblicare le note legali (ovvero agli obblighi di legge rispettivamente validi nel Paese di utilizzo). Le note legali (identificativo provider) devono essere rese disponibile ai terzi a partire dal momento dell’accessibilità del sito web. Se un’impresa è utente Jimdo, si deve sempre designare una persona fisica come persona di contatto per Jimdo. Qualsiasi cambiamento della persona di contatto ci deve essere comunicato immediatamente.

5.4 Jimdo esegue regolarmente copie di sicurezza (backup) dei suoi server web. Singoli siti Jimdo e/o contenuti non possono essere ripristinati a partire dai suddetti backup. La memorizzazione e il salvataggio dei dati ovvero dei contenuti dei siti Jimdo è responsabilità dell’utente Jimdo. Gli utenti Jimdo sono tenuti ad eseguire regolarmente il backup del contenuto dei loro siti Jimdo, in modo da evitare danni da perdita di dati. Ciò vale in particolare per i dati sui prodotti e sugli acquirenti. Abbiamo raccolto ulteriori informazioni al riguardo in questo articolo guida: https://help.jimdo.com/hc/it

5.5 Lo shop sviluppato da Jimdo non fornisce degli strumenti per la gestione e la custodia di libri, registri contabili, documentazione in forma elettronica e accesso ai dati richiesti dai principi stabiliti dal GOBD. Jimdo non emette fatture, ricevute o altra documentazione che ha rilevanza fiscale per il gestore dello shop. L'utente Jimdo è responsabile per l'osservanza degli obblighi di legge previsti per la custodia dei dati, come per il rispetto delle norme del diritto commerciale e tributario.

5.6 Lo shop sviluppato da Jimdo non soddisfa tutti i requisiti richiesti dalla legge per la vendita online dei seguenti articoli:

  • Film o videogiochi non adatti ai minori, ad es. previsti dal paragrafo § 14 JuSchG della Legge tedesca di tutela dei minori (Jugendschutzgesetz)
  • Bibite alcoliche, tabacco o altri prodotti che contengono nicotina
  • Prodotti che contengono cannabinoidi (CDB)
  • Altri prodotti che contengono sostanze nocive per la salute dei minori, ad es. previste dalla Legge tedesca di tutela dei minori (JuSchG)

Nel caso l'utente che gestisce il sito venda beni o servizi contemplati dalla Legge tedesca di tutela dei minori o dalla disciplina vigente in materia nel proprio paese, si suggerisce di consultare un avvocato o un esperto specializzato sul tema. La vendita di tali beni e servizi attraverso Jimdo non è consigliata e avviene sotto la responsabilità del gestore del sito.

5.7 L’utente Jimdo è autorizzato ad utilizzare i contenuti curati dei nostri modelli di design (immagini, testi, layout, font) esclusivamente sul suo sito web Jimdo. Non è consentita una pubblicazione di tali contenuti altrove, come ad esempio nei mezzi di stampa e altre piattaforme su Internet.

6. Azioni proibite

6.1 All’utente Jimdo è proibito eseguire sui siti Jimdo azioni che violano la legge, che ledono i diritti di altri o violano i principi in materia di tutela dei minori. All’utente Jimdo è proibito pubblicare, diffondere, offrire e pubblicizzare:

  • contenuti pornografici, indecenti o osceni;
  • contenuti contro le leggi sulla tutela dei giovani, contro le leggi sulla protezione dei dati e/o contro altri diritti e/o contenuti fraudolenti, nonché servizi e/o prodotti con le suddette caratteristiche;
  • contenuti inneggianti alla guerra, al terrorismo e ad altri atti di violenza contro persone o animali e contenuti tesi a minimizzare la gravità di tali atti;
  • contenuti tesi a offendere o calunniare altri utenti o terze parti a causa dell’età, dell’origine etnica o sociale, della lingua, della religione, di una disabilità, del sesso, dell’orientamento sessuale, ecc.;
  • cContenuti o comunicazioni tese a promuovere o sostenere (sia esplicitamente sia implicitamente) razzismo, radicalismo, fascismo, fanatismo, odio, violenza fisica o psicologica o attività illegali o violare altrimenti il comune senso del pudore;
  • contenuti atti a rinnegare gli altri, a insultare, minacciare o a diffamare;
  • contenuti, servizi e/o prodotti che sono protetti dalla legge o gravati da diritti di terzi (ad es. diritti di autore) senza avere un dimostrabile diritto di farlo.

Questi obblighi si applicano anche a collegamenti ipertestuali (“hyperlink”) aggiunti dall’utente Jimdo sul suo sito Jimdo e a contenuti di questo tipo su piattaforme o servizi esterni.

6.2 Inoltre, anche a prescindere da una possibile violazione della legge in seguito alla pubblicazione dei propri contenuti (o inserendo dei link), sui siti Jimdo sono vietate le seguenti attività:

  • la diffusione di virus, trojan e altri file dannosi;
  • l’invio di e-mail spazzatura, spam o scam, nonché lettere a catena;
  • Utilizzare un sito Jimdo per scopi di spam e creare siti Jimdo gratuiti per scopi di link building o spam SEO;
  • le molestie contro altri, ad es. tentativi ripetuti di contatto personale senza o contro la reazione dell’altra persona, nonché promuovere o sostenere tali molestie;
  • la richiesta ad altri di rivelare password o dati personali per scopi commerciali illeciti o illegali (phishing);
  • la pubblicazione, la diffusione, l’offerta e la pubblicizzazione di sistemi di bonus, servizi Paid4Mail, servizi PopUp, marketing piramidale o forme di marketing e/o pubblicità funzionanti in modo simile;
  • l’offerta di giochi d’azzardo o scommesse sportive senza il permesso da parte dell’autorità competente;
  • l’intermediazione di crediti e di prestiti personali in forma commerciale senza autorizzazione scritta dell’autorità competente;

6.3 è inoltre proibita anche qualsiasi azione atta a compromettere il buon funzionamento del sistema Jimdo.

6.4 In caso di rivendicazioni di responsabilità indiretta avanzate nei confronti di Jimdo a causa di contenuti illegali resi disponibili dall'utente sul suo sito (ad es. per omissione, revoca, rettifica, risarcimento danni, ecc.), l'utente è obbligato a rimborsare a Jimdo tutti i costi che ne dovessero derivare. L’utente Jimdo è inoltre tenuto a collaborare con Jimdo in ogni modo al fine di respingere le suddette pretese.

6.5 L’invio di messaggi di posta elettronica a un gran numero di destinatari (newsletter, e-mail promozionali) tramite il sistema di posta elettronica Jimdo è generalmente proibito. Con l’espressione “gran numero”, seguiamo la spiegazione fornita dal nostro provider di posta elettronica, Rackspace, e le spiegazioni basate sul CAN_SPAM Act: l’invio di un'e-mail a più di 200 persone. I sistemi di posta elettronica da noi utilizzati reagiscono automaticamente a un invio di questo tipo di e-mail e bloccano l'accesso all’account e-mail e la gestione e-mail del sito Jimdo. In caso di ripetute violazioni, ci riserviamo il diritto di bloccare definitivamente all’accesso alla posta elettronica.

7. Registrazione di domini, disdetta di domini, cambiamento di provider

7.1 Con l’utilizzo di pacchetti di servizi a pagamento (in seguito "pacchetti a pagamento" o "pacchetti Premium"), l’utente Jimdo ha la possibilità di registrare o di trasferire domini. Per l’ottenimento e/o il mantenimento di domini, nel rapporto tra l’utente Jimdo e la rispettiva organizzazione di assegnazione dei domini (“Registrar”) siamo attivi solo come intermediari. I diversi domini di primo livello (ad es. “.DE” o “.COM”) sono gestiti da varie, diverse organizzazioni, di solito nazionali. Ognuna di queste organizzazioni per l’assegnazione di domini ha le proprie condizioni per la registrazione e gestione dei domini. Si applicano quindi integrativamente le rispettive condizioni di registrazione e direttive pertinenti per il dominio da registrare, ad es. per domini DE sono le condizioni di registrazione DENIC e le direttive di registrazione DENIC della DENIC e.G. Queste sono parte integrante del contratto. Per la registrazione di altri domini di primo livello, si applicano di conseguenza le condizioni della rispettiva organizzazione assegnatrice; le condizioni sono consultabili presso le rispettive organizzazioni assegnatrici.

7.2 Per la registrazione di domini, l’utente Jimdo è obbligato a fornire dati completi e corretti del titolare del dominio (“Owner-C”) e del contatto amministrativo (“Admin-C”). Inoltre, accanto al nome è obbligatorio indicare l’indirizzo postale di residenza (non cassetta postale o indirizzo anonimo) e un indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono. In caso di cambiamenti completi o parziali di questi dati, l’utente Jimdo è obbligato ad informarci immediatamente.

7.3 Dopo la conclusione del contratto, forniremo la possibilità di richiedere il dominio desiderato presso il Registrar responsabile. Abbiamo il diritto di consentire l’attivazione di un dominio solo dopo il pagamento del corrispettivo concordato per la registrazione. Non abbiamo alcun influsso sull’assegnazione del dominio da parte della rispettiva organizzazione. Pertanto, non possiamo fornire alcuna garanzia che i domini richiesti per l’utente Jimdo gli saranno assegnati e/o che i domini assegnati siano liberi da diritti di terzi o che abbiano una durata permanente. L’informazione del provider sulla disponibilità di un particolare dominio viene trasmessa da noi sulla base di informazioni di terzi e si riferisce solo al momento dell’ottenimento di informazioni da parte del provider. Solo con la registrazione del dominio da parte dell’utente Jimdo e la registrazione nella banca dati del Registrar, il dominio è assegnato all’utente Jimdo.

7.4 Prima di inoltrare la richiesta per un dominio, l’utente Jimdo è tenuto a verificare che questo dominio non violi i diritti di terzi e non violi le leggi.

7.5 Dopo la registrazione presso il rispettivo Registrar, è generalmente escluso un cambiamento gratuito del dominio richiesto. Indipendentemente da ciò, è possibile registrare un ulteriore dominio a pagamento e collegarlo al sito Jimdo. Se un dominio richiesto venisse assegnato a qualcun altro prima della trasmissione della richiesta al Registrar, l’utente Jimdo potrà scegliere un dominio diverso. Laddove singoli domini siano disdetti dall’utente o in seguito a decisioni vincolanti di Jimdo per controversie sul dominio, non sussiste da parte sua alcun diritto a un dominio sostitutivo gratuito.

7.6 I domini registrati attraverso di noi possono essere trasmessi (trasferiti) dall’utente Jimdo ad un altro provider, nel rispetto delle presenti CGC e delle rispettive condizioni dell’organizzazione assegnatrice, nella misura in cui tale provider offra i corrispondenti domini di primo livello (ad es. ".DE") e supporti il cambiamento di provider nel rispetto delle condizioni e dei requisiti tecnici necessari. Nel caso in cui l’utente Jimdo sia un consumatore, questo trasferimento è possibile solo dopo la scadenza del termine legale per la revoca di un contratto a distanza. Il rapporto contrattuale riguardante uno dei pacchetti a pagamento in questione non è influenzato da un tale cambiamento. Per la risoluzione del rapporto contrattuale con noi è necessaria una disdetta separata. Tutte le dichiarazioni, in particolare per disdetta del dominio, cambiamento di provider, cancellazione del dominio, necessitano della forma scritta o, in caso di disponibilità nella propria area di amministrazione, possono essere effettuate in tale sede in modalità elettronica da parte dell’utente Jimdo. Se non potremo approvare in tempo utile la richiesta di cambiamento di provider, perché il cambiamento di provider è stato avviato troppo tardi da parte dal nuovo provider o da parte dell’utente Jimdo o perché i requisiti necessari per l’approvazione non sono soddisfatti, noi o il rispettivo provider del dominio saremo espressamente autorizzati a far eliminare il dominio disdetto entro la data di disdetta presso la rispettiva organizzazione assegnatrice (“CLOSE”).

7.7 L'utente Jimdo è obbligato ad informarci immediatamente nel caso perdesse i diritti di un dominio registrato per suo conto.

7.8 Nel caso in cui terzi facciano valere in modo credibile diritti sul nome del dominio, ci riserviamo il diritto di bloccare il nome di dominio in questione in attesa della risoluzione della controversia. Nel caso che dovessimo effettuare un blocco del dominio per i motivi suddetti, l’utente Jimdo resta in ogni caso debitore nei nostri confronti per la prestazione dei servizi. L’utente Jimdo si dichiara d’accordo con tutte le misure che dovremo adottare per conformarci alle deliberazioni o decisioni esecutive. L’utente Jimdo ci svincola inoltre da rivendicazioni di terzi, il che comprende tutte le eventuali spese e le conseguenze negative.

8. Blocco degli accessi

8.1 Noi ci riserviamo il diritto di bloccare l’accesso ai nostri servizi temporaneamente o permanentemente, nel caso siano presenti elementi concreti che l'utente Jimdo violi o abbia violato le presenti CGC e/o leggi vigenti o se avremo altri legittimi interessi ad effettuare il blocco.

8.2 Un blocco degli accessi può essere effettuato anche quando l’utente Jimdo è in ritardo per più di 30 giorni con il pagamento di un corrispettivo. In tal caso, abbiamo anche la facoltà di far cancellare il dominio o i domini registrati a nome dell’utente Jimdo presso la rispettiva l’organizzazione assegnatrice (“CLOSE”).

8.3 Al momento di decidere su un blocco, prenderemo in considerazione in modo adeguato gli interessi legittimi di tutte le parti.

8.4 Se un utente Jimdo non effettua l’accesso entro 180 giorni sul suo sito Jimdo gratuito, siamo autorizzati ad eliminare in modo irrevocabile il suddetto sito e tutti i contenuti ivi presenti.

9. Interruzioni del servizio

9.1 Ci sforziamo di fornire la massima continuità possibile di fruibilità delle nostre prestazioni e servizi. L'utente Jimdo riconosce tuttavia che per motivi tecnici ed a causa di influenze esterne (ad es. indisponibilità delle reti di comunicazione, interruzione dell’alimentazione elettrica, guasti hardware ed errori software) non può essere realisticamente attuabile una disponibilità ininterrotta dei siti web Jimdo. Non sussiste alcun diritto di alta disponibilità. Restrizioni di accesso temporanee non costituiscono un motivo per pretese di garanzia né un motivo di disdetta straordinaria. Lo stato attuale del nostro sistema può essere visualizzato qui.

9.2 Nella misura in cui i nostri servizi siano offerti all’utente Jimdo in forma gratuita, sussiste un diritto dell’utente Jimdo di utilizzare i nostri servizi solo nel contesto della disponibilità da noi effettivamente fornita.

9.3 Per i servizi a pagamento assicuriamo nella nostra sfera di responsabilità una disponibilità media annua del 98%. Non sono incluse nel calcolo della disponibilità gli intervalli di manutenzione regolare, che ammontano a 4 ore a settimana. Ci sforziamo di ridurre i tempi di manutenzione al minimo possibile.

9.4 Per il corretto utilizzo del sistema Jimdo, devono essere soddisfatti determinati requisiti di sistema. Una panoramica dei requisiti di sistema correnti si trova qui. Per interruzioni di servizio o restrizioni, in caso di utilizzo di configurazioni di sistema differenti, il provider non ha alcuna responsabilità.

10. Condizioni di pagamento

10.1 Per l'uso di pacchetti di servizi a pagamento, nonché per servizi aggiuntivi e / servizi di terze parti sorgono costi che devono essere corrisposti in anticipo per un periodo di validità contrattuale.

10.2 I rispettivi tipi di pagamento possibili sono indicati all’utente Jimdo nelle informazioni sul prodotto e/o durante il processo di ordinazione.

10.3 Le fatture per pacchetti di servizi a pagamento sono fornite all’utente Jimdo in formato PDF.

10.4 Il rispettivo importo della fattura deve essere pagato a Jimdo completamente entro 14 giorni dal ricevimento della fattura, salvo diversamente concordato.

10.5 Con la definizione di tempestività dei pagamenti si intende la ricezione dell’importo a nostra incondizionata disposizione.

10.6 Jimdo gestisce tutti i pagamenti tramite un fornitore esterno di servizi di pagamento. Questi includono nominalmente, ma non esclusivamente, Ingenico (Globalcollect), Paypal e Stripe. L’utente Jimdo dichiara di accettare che i pagamenti a Jimdo siano effettuati esclusivamente attraverso i sunnominati fornitori di servizi di pagamento ovvero che i sunnominati fornitori di servizi di pagamento siano autorizzati ad effettuare addebiti degli importi dovuti. In caso di bonifico bancario, il pagamento deve essere effettuato a favore del fornitore di servizi di pagamento indicato nel processo di pagamento.

10.7 Se il contratto sottoscritto con Jimdo prevede l'uso di un metodo di pagamento che consente l'addebito automatico dei costi dovuti per il rinnovo contrattuale, Jimdo addebiterà e riscuoterà l'importo della fattura il giorno stesso del rinnovo. Se l'addebito automatico non è possibile, il giorno del rinnovo contrattuale, l'utente Jimdo riceverà un link per effettuare il pagamento, il quale deve avvenire entro 14 giorni. L'utente Jimdo accetta l'addebito automatico selezionando questo specifico metodo di pagamento.

10.8 In caso di pagamento tramite bonifico bancario, si deve indicare la causale di versamento da noi indicata. Nel caso che l’utente Jimdo abbia effettuato il bonifico con una diversa causale del versamento, egli dovrà informarci immediatamente e inviarci una prova dell’avvenuto pagamento. La prova dell’avvenuto pagamento deve riportare le seguenti informazioni in modo completo e comprensibile: le coordinate bancarie (IBAN) del conto del mittente, il nome del titolare del conto, la data del pagamento, l’importo, la causale del versamento e le coordinate bancarie (IBAN) del destinatario. L’onere della prova di un avvenuto pagamento spetta all’utente Jimdo.

10.9 Il fornitore ha inoltre diritto di disabilitare la pagina web dell'utente Jimdo e di bloccare gli accessi Jimdo in caso di mancato pagamento dei corrispettivi dovuti. In tal caso, il fornitore si riserva anche la facoltà di far cancellare il dominio dell’utente Jimdo presso l’organizzazione assegnatrice (“CLOSE”). Con l’accettazione delle presenti CGC, l’utente Jimdo concede a Jimdo l’autorizzazione espressa ad eseguire tale dichiarazione di recesso.

10.10 Jimdo non si assume alcuna responsabilità per perdite, danni o mancato fatturato a causa di un blocco del sito dovuto a ritardi di pagamento o pagamenti erronei, nella misura in cui l'errore o il ritardo ricada sotto la responsabilità dell’utente Jimdo.

10.11 I pagamenti sono da effettuare nella valuta locale o in EUR o in USD.

10.12 Sconti o promozioni si riferiscono, salvo diversamente specificato, alla prima sottoscrizione di un contratto. Il rinnovo del contratto ha luogo al prezzo pieno valido attuale. Ci riserviamo il diritto di apportare occasionalmente modifiche alla nostra offerta e ai prezzi. Per i contratti esistenti a pagamento, le modifiche diventano effettive con l’inizio del periodo contrattuale successivo e viene rispettato un termine minimo di notifica di 6 settimane. Nella misura in cui l’utente Jimdo non si opponga entro 6 settimane dal ricevimento della notifica e continui a utilizzare i servizi anche dopo la scadenza del termine di opposizione, le modifiche si intendono pattuite validamente dopo la scadenza di tale termine di opposizione. In ogni notifica di modifiche, informeremo l’utente Jimdo sul diritto di opposizione e sulle conseguenze di un’opposizione.

10.13 Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA. L’aliquota IVA applicabile sarà indicata al più tardi sulla fattura. Se l’utente Jimdo o la relativa impresa non ha sede in Germania ma in Unione europea, l’utente Jimdo può ottenere una fattura senza addebito di IVA. A tale scopo, al momento di ordinare un pacchetto di servizi a pagamento, l'utente Jimdo deve fornire un numero di partita IVA. Per il pagamento delle imposte è responsabile l’utente stesso (meccanismo di Reverse Charge). Gli utenti Jimdo al di fuori dell’Europa ricevono una fattura con importo netto.

11. Storno di un bonifico bancario

11.1 In caso di storno di un bonifico bancario successivo a un pagamento da parte dell’utente Jimdo, ci riserviamo il diritto di bloccare il sito (i siti) Jimdo interessato(i) o l’account Jimdo e di risolvere il/ relativo/i contratto(i).

11.2 Il riutilizzo del sito Jimdo o dell'account Jimdo è possibile solo dopo il saldo di tutti gli importi dovuti.

11.3 Spese causate a Jimdo dallo storno di un bonifico bancario, dal rifiuto di un pagamento o dall’apertura di controversie possono essere addebitate all’utente Jimdo. In caso di domande relative a dei pagamenti, l’utente Jimdo può contattare prima l’assistenza clienti.

11.4 In caso di problemi connessi all’incasso dell’importo della fattura, Jimdo si riserva il diritto di offrire solo determinati metodi di pagamento per il pagamento della fattura.

12. Diritto di recesso

12.1 I consumatori hanno per legge un diritto fondamentale di recesso. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Informativa sul diritto di recesso.

12.2 In caso di recesso da un contratto, rimborseremo immediatamente i pagamenti ricevuti nel contesto del suddetto contratto, al più tardi entro quattordici giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso. Per effettuare il suddetto rimborso, useremo lo stesso metodo di pagamento che l’utente Jimdo ha utilizzato nella transazione originaria.

12.3 In seguito alla risoluzione del rapporto contrattuale, Jimdo eliminerà il dominio/i domini dell’utente Jimdo, che non sono stati trasferiti a un nuovo provider, e gli account di posta elettronica associati (comprese le e-mail contenute nelle caselle di posta elettronica). Nel corso del recesso da un contratto, l’utente Jimdo ha la possibilità di far disattivare il sito Jimdo o di continuare ad utilizzarlo come parte di un altro pacchetto di servizi.

12.4 Se al momento del recesso, il dominio del sito Jimdo dovesse essere già registrato o la registrazione fosse stata avviata prima dell’invio dell’informazione del recesso, ci riserviamo il diritto di addebitare all’utente Jimdo i costi per la registrazione del suddetto dominio o di ridurre conformemente l’importo da rimborsare.

13. Responsabilità per i contenuti

13.1 Noi offriamo agli utenti Jimdo la possibilità di pubblicare autonomamente i contenuti sul proprio sito Jimdo e di renderli in tal modo disponibili a terzi. Per poter fornire i servizi per la creazione del sito web con testi, immagini ed eventualmente video, è necessario che l’utente Jimdo conceda alla Jimdo GmbH i diritti di utilizzo per la riproduzione, l’elaborazione e la comunicazione al pubblico dei suoi contenuti. Questo non vuol dire che venderemo i contenuti dell’utente a terze parti. Il diritto di proprietà intellettuale personale dell'autore rimane inalterato.

13.2 Con la pubblicazione di contenuti, l’utente Jimdo ci concede un diritto gratuito di utilizzo dei rispettivi contenuti, in particolare:

  • per il salvataggio dei contenuti sui nostri server e per la loro pubblicazione, in particolare per la loro messa a disposizione al pubblico (ad es. mediante visualizzazione dei contenuti sul nostro sito Internet);
  • per l’elaborazione e la riproduzione, nella misura necessaria alla presentazione o pubblicazione dei rispettivi contenuti.

13.3 L’utente Jimdo è pienamente responsabile per i contenuti da egli pubblicati. Jimdo non ha l’obbligo di controllare anticipatamente la completezza, l’accuratezza, la legalità, l’attualità, la qualità e l’idoneità dei contenuti per uno scopo specifico.

13.4 L’utente Jimdo dichiara e ci garantisce di essere l’unico proprietario di tutti i diritti relativi ai contenuti da egli inseriti nel suo sito web o di essere stato altrimenti autorizzato (ad es. con un’autorizzazione valida da parte del titolari dei diritti) a pubblicare i contenuti sul suo sito web.

13.5 Ci riserviamo il diritto di rifiutare la pubblicazione di contenuti e/o di bloccare o eliminare senza preavviso contenuti già pubblicati (inclusi i messaggi privati), se la pubblicazione dei contenuti da parte dell’utente Jimdo o i contenuti stessi già pubblicati dovessero aver causato una violazione delle presenti CGC oppure sussistono motivi sufficienti per ritenere che avrà luogo una grave violazione delle presenti CGC. Tenendo conto degli interessi legittimi dell’utente Jimdo adotteremo misure adeguate per prevenire e/o eliminare la violazione di cui sopra.

13.6 L’utente Jimdo ci svincola, alla prima richiesta da parte nostra, da tutte le pretese fatte valere da terzi nei nostri confronti a causa di una violazione dell’utente Jimdo di disposizioni di legge, da diritti di terzi (in particolare diritti della personalità, diritti d'autore e diritti di marchio) o da obblighi contrattuali, dichiarazioni o garanzie, e ci esonera dai costi della difesa legale (spese legali e processuali per l’ammontare previsto dalla legge). Nel caso siano fatte valere le suddette pretese, l'utente Jimdo è obbligato a collaborare immediatamente e completamente per il chiarimento dei fatti e a renderci adeguatamente accessibili le informazioni necessarie al suddetto scopo.

14. Contratti e risoluzione dei contratti

14.1 Un sito web Jimdo gratuito può essere sempre eliminato in qualsiasi momento da parte dell’utente Jimdo per mezzo delle impostazioni o del menu del suo sito Jimdo. Un account Jimdo può essere eliminato dall’utente Jimdo tramite le impostazioni nella dashboard. Affinché un account Jimdo possa essere eliminato dall'utente Jimdo, devono essere collegati a esso solo pagine gratuite. Nel caso in cui l'utente Jimdo abbia collegato l'account Jimdo a siti Jimdo a pagamento, il contratto dovrà essere prima risolto in conformità ai punti 14.2, 14.3, 14.4 e 14.5 delle presenti CGC.

14.2 Salvo stipulato diversamente da quanto previsto nella descrizione del servizio, il contratto per i pacchetti a pagamento con durata annuale si rinnoverà per lo stesso periodo di tempo previsto nell'accordo originale, a meno che il contratto non venga disdetto un mese prima dello scattare del termine previsto per il rinnovo. Almeno sei settimane prima della data prevista per il rinnovo automatico del contratto, l’utente riceve una notifica via email che informa dell’imminente prolungamento della sottoscrizione. Se l’utente non effettua la disdetta del contratto all’interno del periodo suindicato previsto per la cancellazione, ciò equivale a un assenso al rinnovo del contratto. Nell’email di notifica Jimdo informa l’utente sul suo diritto di disdire/cancellare il contratto, il periodo di tempo entro il quale deve necessariamente essere effettuata la disdetta e le conseguenze per l’utente del mancato esercizio della disdetta.

14.3 Salvo concordato diversamente da quanto previsto nella descrizione del servizio, il contratto per i pacchetti a pagamento con durata mensile si rinnoverà di un ulteriore mese nel caso non sia stata presentata disdetta entro il termine previsto dal contratto stesso.

14.4 La notifica di risoluzione del contratto può essere salvata dall’utente Jimdo direttamente nelle impostazioni del rispettivo sito Jimdo da eliminare oppure inviata in forma scritta (ad es. per fax, e-mail, lettera). In caso di notifica di risoluzione inviata per e-mail, questa deve essere spedita dall'indirizzo e-mail che l'utente Jimdo ha indicato come indirizzo di contatto sul suo sito Jimdo. La notifica di risoluzione del contratto può essere comunicata il successivo giorno lavorativo o alla fine del periodo contrattuale corrente. Le condizioni elencate sotto il paragrafo 14.4 sono di particolare importanza per le notifiche di risoluzione che vengono comunicate il seguente giorno lavorativo. In caso di risoluzione del contratto, il sito Jimdo a pagamento sarà trasformato in un sito gratuito Jimdo. I siti gratuiti Jimdo possono essere eliminati solo dall’utente Jimdo stesso.

14.5 In caso di risoluzione o eliminazione prima della scadenza del contratto, non avrà luogo alcun rimborso del corrispettivo pagato in anticipo.

14.6 Per determinati pacchetti di prestazione, l’utente Jimdo ha la possibilità di ordinare servizi supplementari a pagamento. In caso di disdetta di uno o più dei suddetti servizi da parte dell'utente Jimdo, il contratto rimane invariato.

14.7 L’utente Jimdo ha la possibilità di cambiare il pacchetto di servizi. Un upgrade del pacchetto di servizi è possibile in qualsiasi momento. Nel caso che si desideri un downgrade del pacchetto di servizi, Jimdo deve essere informata almeno quattro settimane prima della scadenza del periodo di validità del contratto. Nel caso di un downgrade, la conversione avrà luogo con il rinnovo del contratto.

14.8 Ci riserviamo il diritto di recedere dal contratto entro il termine di 3 mesi senza obbligo di specificarne il motivo. In questo caso, i corrispettivi pagati proporzionalmente in anticipo saranno rimborsati.

14.9 Il diritto di recesso straordinario di ciascuna parte contrattuale rimanere inalterato.

14.10 In particolare, ci riserviamo il diritto alla risoluzione straordinaria del contratto senza obbligo di preavviso, se i fatti autorizzano a ritenere che l'utente Jimdo abbia commesso intenzionalmente o per negligenza delle “azioni vietate” ai sensi dei punti 6 e 13 delle presenti CGC o abbia commesso violazioni di altri obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Contratto. Qualsiasi violazione o inosservanza di questo tipo può aver per l’utente Jimbo anche conseguenze civili e penali. In questo caso, corrispettivi pagati proporzionalmente in anticipo non saranno rimborsati. L’utente Jimdo è libero di fornire prove per dimostrare che il mancato rimborso sia “irragionevole” nei suoi confronti.

14.11 In seguito alla risoluzione del contratto, non siamo più obbligati a fornire i servizi contrattuali. Si riserviamo la facoltà di eliminare tutti i dati dell’utente Jimdo che si trovano sul server, comprese le e-mail presenti nelle caselle di posta elettronica. Un trasferimento dell’intero sito web su un server di terzi non è possibile. La memorizzazione e il salvataggio dei dati in tempo utile è responsabilità dell’utente Jimdo. Inoltre, dopo la risoluzione del contratto abbiamo il diritto di far cancellare presso la rispettiva organizzazione di concessione ("CLOSE") i domini dell’utente Jimdo registrati attraverso Jimdo che non saranno stati trasferiti ad un nuovo provider.

14.12 Oltre ai diritti concessi da Jimdo ai sensi delle presenti CGC, Jimdo ha facoltà di intraprendere ulteriori azioni qualora Jimdo stabilisca che una violazione della sicurezza sul sito web di un utente Jimdo potrebbe comportare la divulgazione non autorizzata delle informazioni del cliente o richiedere all'utente Jimdo di fornire informazioni relative a una tale violazione.

15. Protezione dei dati

15.1 Ci impegniamo a garantire che i dati personali degli utenti Jimdo siano raccolti, memorizzati e trattati solo nella misura in cui ciò sia necessario per la fornitura dei nostri servizi e nella misura consentita dalla legge applicabile o prescritta dal legislatore. Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati e sulla protezione dei dati sono disponibili nell’Informativa sulla protezione dei dati personali di Jimdo. La suddetta informativa è disponibile qui.

15.2 Nel caso in cui, nel corso dell’utilizzo dei nostri servizi, siano richieste all'utente Jimdo dichiarazioni di consenso ai sensi della protezione dei dati, si ricorda che queste possono essere revocate da parte dell’utente Jimdo in qualsiasi momento con effetto per il futuro.

15.3 Nel quadro delle rispettive leggi sulla protezione dei dati, l'utente Jimdo è il Committente o il titolare del trattamento ai sensi dell’art. 4 n. 7 RGPD in relazione a tutti i dati personali trattati mediante i servizi offerti da Jimdo per conto terzi con Jimdo in qualità di esecutore. L'utente Jimdo si impegna a rispettare i requisiti di legge sulla protezione dei dati applicabili ai titolari del trattamento in relazione all'uso dei servizi Jimdo e in relazione alle presenti Condizioni Generali di Contratto, nonché in connessione con il Contratto per il trattamento dei dati personali per servizi online fornito da Jimdo. Il Contratto per il trattamento dei dati personali per servizi online di Jimdo può essere scaricato qui ed è possibile stipularlo con Jimdo in forma elettronica. Il Committente o l'utente Jimdo è l'unico responsabile per il rispetto dei diritti delle persone interessate.

15.4 Con riguardo al trattamento dei dati, un provider come Jimdo è obbligato a ricorrere ai servizi di terze parti che sono soggetti a cambiamenti continui. Jimdo è costantemente alla ricerca di soluzioni per migliorare i servizi forniti agli utenti Jimdo. In tale contesto, potremo modificare eventualmente anche particolari relativi al trattamento dei dati sui nostri siti web. Jimdo informerà il Committente o utente Jimdo in modo tempestivo, nel caso sia pianificata la sostituzione di un subappaltatore rilevante o sia stato pianificato il conferimento di incarico a un nuovo subappaltatore, come descritto nel Contratto per il trattamento dei dati personali per servizi online ("Informazione"). Nel caso in cui il Committente faccia opposizione contro la suddetta sostituzione, il Mandatario ha facoltà di porre fine al rapporto contrattuale con il Committente con un preavviso di almeno 14 giorni alla fine di un mese di calendario. Comunicando il termine della disdetta, il Mandatario terrà in debito conto gli interessi del Committente. Se non sarà presentata nessuna obiezione da parte del Committente entro tre settimane dal ricevimento della suddetta “Informazione”, ciò sarà da intendersi come assenso del Committente alla sostituzione o al nuovo conferimento al subappaltatore interessato.

15.5 Informazioni regolarmente aggiornate allo scopo, al tipo e la portata della raccolta, dell’elaborazione e dell’utilizzo dei dati personali si possono trovare nell’informativa sulla protezione dei dati, consultabile in qualsiasi momento sotto il link “Protezione dei dati”, nonché nel Contratto per il trattamento dei dati personali per servizi online.

15.6 A integrazione dei propri servizi, Jimdo può mettere a disposizione nella modalità amministrativa del sito o nel pannello di controllo dell'utente, dei testi preimpostati o degli strumenti offerti da fornitori terzi per generare testi relativi alla Dichiarazione sulla privacy, Informativa sui cookie, Informazioni legali e altri importanti contenuti di questo tipo. Tali informazioni generali o gli strumenti tecnici per la creazione di testi simili, non costituiscono in nessun modo un consulto legale così come definito dalla Legge tedesca che disciplina la prestazione di servizi legali (Rechtsdienstleistungsgesetz RDG). Pertanto Jimdo non si assume nessuna responsabilità per la correttezza, completezza, conformità al diritto dei testi succitati o per la loro idoneità ai contenuti e all'offerta specifica del sito. Per avere la certezza che le informazioni legali del sito soddisfino i requisiti richiesti dalla legge, si raccomanda di consultare un esperto in materia.

16. Limitazione di responsabilità

16.1 In caso di dolo o colpa grave, la nostra responsabilità è illimitata per tutti i danni che siano stati causati da noi.

16.2 In caso di lieve negligenza, la nostra responsabilità è illimitata in caso di danni che ledono la vita, il corpo o la salute.

16.3 Per il resto, siamo responsabili solo per danni derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale essenziale. Con la definizione di obblighi contrattuali essenziali si intendono in astratto quegli obblighi il cui rispetto sia essenziale per la regolare esecuzione del contratto e sul cui rispetto l’utente Jimdo può fare regolarmente affidamento. In questi casi, la responsabilità al risarcimento per il danno prevedibile diretto, tipico del contratto, è limitata tuttavia al massimo importo del corrispettivo annuo per il sito Jimdo interessato.

16.4 Nella misura in cui la nostra responsabilità sia esclusa o limitata, ai sensi delle disposizioni di cui sopra, ciò vale anche per i nostri collaboratori e ausiliari.

16.5 La responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto rimane invariata.

17. Disposizioni finali

17.1 Si applica, nella misura consentita dalla legge, il diritto della Repubblica federale di Germania e si esclude la validità della Convenzione sulla vendita internazionale di beni delle Nazioni Unite.

17.2 Se l’utente Jimdo è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico oppure ente di diritto pubblico con patrimonio separato, allora il foro competente in via esclusiva per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale è la nostra sede legale.

17.3 Qualora singole disposizioni di queste CGC dovessero risultare o divenire inefficaci, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni.

17.4 In caso di divergenze derivanti dalla traduzione, è da considerarsi valida la formulazione in lingua tedesca.

17.5 Ci riserviamo il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti CGC con efficacia anche per i rapporti contrattuali esistenti. L’utente Jimdo sarà informato di tali modifiche almeno 6 settimane prima della data prevista per l’entrata in vigore delle medesime modifiche. Nella misura in cui l’utente Jimdo non si opponga entro 6 settimane dal ricevimento della notifica e continui a utilizzare i servizi anche dopo la scadenza del termine di opposizione, le modifiche si intendono patuite validamente dopo la scadenza di tale termine di opposizione. In ogni notifica di modifiche, informeremo l’utente Jimdo sul diritto di opposizione e sulle conseguenze di un’opposizione. In caso di opposizione, ci riserviamo il diritto di risolvere il contratto con l’utente Jimdo alla data della prevista entrata in vigore delle modifiche.

17.6 La Commissione europea mette a disposizione sul sito Internet https://ec.europa.eu/consumers/odr/ la possibilità di eseguire una procedura di reclamo per la risoluzione delle controversie online dei consumatori (OS). Jimdo non è disposta e non ha l’obbligo di prendere parte ad una procedura di risoluzione delle controversie davanti a una commissione di arbitrato del consumatore.

Aggiornamento:

18.07.2017

Nota:

I precedenti Termini e condizioni generali risalgono a febbraio 2010, sono archiviati e consultabili sul nostro sito, al link Termini e condizioni generali 2010