Se vendi online, potresti voler dare un ritocco alle immagini dei tuoi prodotti, prima che inizino gli acquisti di stagione. Per far apparire le foto dei tuoi articoli in vendita ancora più professionali e spingere quindi gli e le utenti all’acquisto, puoi fotografare i prodotti all’interno di un cosiddetto light box e cioè una scatola che rende neutra e senza ombre la luce intorno all’oggetto fotografato.
Un light box già pronto ha un costo che si aggira tra i 20 e i 4000 euro, ma puoi sempre optare per il fai da te e costruirne uno a casa (quasi) senza spendere nulla. Un altro vantaggio è che, grazie al light box, le foto dei tuoi prodotti appariranno più professionali anche se scattate con un semplice smartphone.
Ho costruito un light box spendendo esattamente 3,70 euro e impiegando 10 minuti del mio tempo. Vuoi provarci anche tu? Ecco tutto quello che ti serve:
- una scatola di cartone
- nastro adesivo
- taglierino
- carta velina bianca
- foglio bianco
Come creare un light box per fotografare i tuoi prodotti:
- Taglia la parte superiore e tre lati della scatola
- Ritaglia la carta velina in modo che abbia le stesse dimensioni della scatola e poi attaccala sul box usando il nastro
- Ritaglia il foglio bianco in modo che abbia le stesse dimensioni dell’interno della scatola e poi sistemalo creando uno sfondo bianco.

Segui questi passi per creare il tuo light box:
1. Taglia la scatola
Usa il taglierino per rimuovere la parte superiore e tre lati della scatola di cartone. Assicurati di lasciare, in ognuna delle 4 superfici tagliate, almeno 1 cm di bordo su ogni lato. Non preoccuparti che sia perfetto: come puoi vedere dalla foto, io ho fatto tutto a mano libera e non vincerò di sicuro il primo premio per la precisione!

2. Ritaglia e incolla la carta velina
Taglia la carta velina in pezzi che abbiano più o meno le stesse dimensioni dei buchi ora presenti sulla scatola. Calcola un po’ di carta in più che sarà necessaria per ripiegare gli angoli verso l’interno. Incolla i pezzi di carta sulla scatola, avendo cura di coprire ogni buco. Questo tipo di carta agirà come un diffusore perché ammorbidirà la luce che entra nella scatola ed eliminerà le ombre.

3. Sistema il foglio per creare uno sfondo bianco
Taglia il foglio in modo che abbia una larghezza pari a quella della scatola. La lunghezza deve essere tale da far fuoriuscire il foglio dal box. Incolla l’estremità superiore del foglio nella parte più alta del lato posteriore della scatola (quello non ritagliato) e poi lascialo cadere e uscire dal box, così da creare un “infinito” sfondo bianco. Per evitare che il foglio si pieghi verso l’alto, puoi incollarne l’estremità inferiore alla parte più bassa della scatola.

Ecco fatto!
Ora inserisci i tuoi prodotti all’interno del light box e inizia a scattare qualche foto. Puoi anche collocare la scatola in uno spazio che sia già ben illuminato, ad esempio vicino a una finestra di grandi dimensioni, oppure puoi sistemare una lampada proprio sopra il light box, senza doverti quindi preoccupare dell’assenza di luce naturale. Personalmente ho scovato un angolino del nostro ufficio con tantissima luce naturale, quindi non ho avuto bisogno di ricorrere ad altro.
I modi migliori per usare un light box fai da te e scattare delle foto ai tuoi prodotti:
- La luce naturale è preferibile a quella artificiale, a meno che tu non voglia dare alla foto un tono d’effetto: in questo caso puoi creare delle ombre semplicemente puntando una lampada verso il lato destro o sinistro del tuo light box.
- Assicurati di scattare senza il flash



Un grande vantaggio del light box è che non hai bisogno di una costosa macchina fotografica per scattare delle immagini professionali: basta un cellulare.
Stenti a crederci?
Ecco qua qualche esempio di prodotti fotografati con dispositivi e set differenti.
Nel primo caso ho usato una Canon senza light box, nel secondo esempio una Canon e il light box e nel terzo caso ho impiegato sia il box che un iPhone:



Ecco un’altra serie di esempi dello stesso tipo: la prima foto senza light box, la seconda con la Canon e la terza con l’iPhone. Negli ultimi due casi ho usato il light box:



Consiglio finale: Usare il light box e scattare una foto ravvicinata è un ottimo modo per mostrare i dettagli di un prodotto ed evitare che chi guarda l’immagine venga distratto/a dallo sfondo. Puoi fare delle foto da diverse angolazioni, così chi le osserva avrà un’idea esatta di quello che vorrebbe comprare.
È anche vero che (Ikea docet) vedere un articolo all’interno di un possibile ambiente naturale dà agli e alle acquirenti degli spunti (ad esempio si riesce ad immaginare meglio dove collocare il prodotto nella propria abitazione) o comunque induce maggiormente una persona all’acquisto. Il nostro consiglio è dunque quello di ritrarre sempre il prodotto anche all’interno di un ambiente bello e/o accattivante.

A quali altri metodi hai fatto ricorso per migliorare l’aspetto delle foto sul tuo sito? Faccelo sapere nei commenti!
Articoli che potresti trovare interessanti:
>> leggi di più
Nuove funzioni per un design in perfetta armonia con il tuo brand
>> leggi di più
3 passi da seguire per usare Google Analytics sul tuo sito Jimdo
>> leggi di più
Prova le nuove combinazioni di font per il tuo sito web
>> leggi di più
Scrivi commento
Alfredo Falcone (mercoledì, 20 marzo 2019 09:06)
Ganzo! Ora lo faccio anche io. Grazie del suggerimento!!!
Georges MARTORELL (mercoledì, 19 giugno 2019 15:02)
Ciao
Per tutte le tue rianalisi o cerca un prestito serio e onesto. Quindi non più preoccupazioni, accedere alle nostre offerte di prestiti di credito affidabili, garantiti e garantiti in 72 ore con un tasso di interesse del 3%. I nostri bonifici sono assicurati dalla banca per la sicurezza delle transazioni. Basta contattarci per ulteriori informazioni e sarete soddisfatti. Grazie
E-mail : georges.matvinc@gmail.com
WhastApp : +33 756924191